CONTABILITA' E BILANCIO
-
Contabilità Semplificata
La contabilità semplificata è un regime contabile per le imprese minori che consente di beneficiare di alcuni vantaggi fiscali.
-
Contabilità Ordinaria
Si tratta del regime obbligatorio per società di capitali e imprese che superano determinati limiti di fatturato annuo.
-
Regime Forfettario Agevolato
Il regime forfetario rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e, contestualmente, non incorrano in una delle cause di esclusione. Al regime possono inoltre accedere i soggetti già in attività.
-
Regime Forfettario StartUp
Questa tipologia è il regime naturale delle persone fisiche che aprono una nuova impresa nell'esercizio di una attività d'impresa, arte o professione in forma individuale. Al regime possono accedere anche soggetti già in attività.
-
Verifica attendibilità
Verifica di bilanci, conti, scritture e documenti contabili.
-
Tenuta delle scritture contabili obbligatorie
Le scritture contabili sono i documenti che contengono la rappresentazione, in termini quantitativi e/o monetari, dei singoli atti d'impresa, della situazione del patrimonio dell'imprenditore e del risultato economico dell'attività. Nella legislazione tributaria quest'obbligo è esteso anche ai liberi professionisti.
-
Bilancio d'Esercizio
Lo Studio predispone a seconda dei casi, il Bilancio di Esercizio Ordinario o il Bilancio Abbreviato secondo le normative di legge applicabili ai diversi soggetti.
-
Bilancio di Fusione
La fusione è un caso di cessazione aziendale relativa (perché in realtà l'impresa non cessa di esistere) attraverso cui due o più aziende stabiliscono di assumere il medesimo soggetto giuridico (cioè scompaiono i diversi soggetti giuridici delle varie imprese e se ne crea uno solo) e uniscono le proprie potenzialità produttive con l'intento di migliorare la redditività globale.
-
Bilancio di Scissione
Tale bilancio si pone l'obiettivo di rappresentare il valore economico e la composizione del patrimonio attribuito alle società beneficiarie, al fine di determinare il rapporto di cambio fra le quote di quest'ultima e quelle della scissa.
-
Bilancio di Liquidazione
Compiuta la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione indicando la parte spettante a ciascun socio nella suddivisione dell’attivo.
-
Ricostruzioni Contabili
Ristrutturazione dell’intera area contabile per ripristinare la corretta rappresentazione economico-finanziaria dell’attività aziendale, per continuare nella riorganizzazione dell’equilibrio dell’area finanziaria.